Innovating Tomorrow's Dentistry, Today.™
DUE INCONTRI 16 -17 MAGGIO 2025 20 – 21 GIUGNO 2025 COSTO DEL CORSO: 1500 EURO + IVA La quota di partecipazione comprende la colazione del venerdi e del sabato, i
DUE INCONTRI
16 -17 MAGGIO 2025
20 – 21 GIUGNO 2025
COSTO DEL CORSO:
1500 EURO + IVA
La quota di partecipazione comprende la colazione del venerdi e del sabato, i coffee break, il pranzo del venerdì e tutto il materiale necessario allo svolgimento delle sezioni pratiche (modelli didattici, strumenti e materiali da restauro).
I partecipanti dovranno portare: 2 contrangoli (ad anello blu 1:1 ed anello rosso 5:1 senza fibra ottica) e i sistemi di ingrandimento se utilizzati.
ORARI DEL CORSO:
Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00
Sabato: 8.30 – 13.00
SEDE DEL CORSO:
YOUR DENTAL FUTURE
Via Guasti Padova
GLI ADESIVI SMALTO DENTINALI MODERNI IN CONSERVATIVA
• Adesivi dentinali: i principi dell’adesione allo smalto ed alla dentina
• Gli adesivi universali: come utilizzarli al meglio a seconda delle situazioni cliniche.
• Come ottenere uno strato ibrido di qualità e durevole nel tempo.
• Adesione e Sensibilità post restauro.
Come evitarla?
• Come gestire la contrazione da polimerizzazione
• Le lampade fotopolimerizzanti: sono tutte uguali?
RESTAURI DIRETTI POSTERIORI
• La rimozione completa della lesione cariosa senza sacrificare tessuto sano: gli strumenti e le tecniche più corrette. L’estensione e la forma della cavità, la configurazione e la rifinitura dei margini.
• Il margine cervicale nella cavità di seconda classe: la visione moderna dei rapporti con l’ampiezza biologica. Quando scegliere tra rilocazione del margine cervicale ed allungamento chirurgico di corona clinica
• La scelta della matrice e come posizionare correttamente l’anello separatore ed il cuneo per ottenere SEMPRE il punto di contatto.
• Modellazione facilitata dell’anatomia delle cuspidi
• L’utilizzo degli stain per caratterizzare i solchi occlusali
PARTE PRATICA
• Esecuzione e ripresa in diretta di un restauro nei settori posteriori da parte dei relatori su modello specifico.
• Esecuzione da parte dei partecipanti di restauri nei settori posteriori su modello specifico utilizzando gli strumenti, tecniche ed i materiali presentati durante la parte teorica
Leggi di più