Calendario eventi Tokuyama
Dettagli evento
DUE INCONTRI 16 -17 MAGGIO 2025 20 – 21 GIUGNO 2025 COSTO DEL CORSO: 1500 EURO + IVA La quota di partecipazione comprende la colazione del venerdi e del sabato, i
Dettagli evento
DUE INCONTRI
16 -17 MAGGIO 2025
20 – 21 GIUGNO 2025
COSTO DEL CORSO:
1500 EURO + IVA
La quota di partecipazione comprende la colazione del venerdi e del sabato, i coffee break, il pranzo del venerdì e tutto il materiale necessario allo svolgimento delle sezioni pratiche (modelli didattici, strumenti e materiali da restauro).
I partecipanti dovranno portare: 2 contrangoli (ad anello blu 1:1 ed anello rosso 5:1 senza fibra ottica) e i sistemi di ingrandimento se utilizzati.
ORARI DEL CORSO:
Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00
Sabato: 8.30 – 13.00
SEDE DEL CORSO:
YOUR DENTAL FUTURE
Via Guasti Padova
GLI ADESIVI SMALTO DENTINALI MODERNI IN CONSERVATIVA
• Adesivi dentinali: i principi dell’adesione allo smalto ed alla dentina
• Gli adesivi universali: come utilizzarli al meglio a seconda delle situazioni cliniche.
• Come ottenere uno strato ibrido di qualità e durevole nel tempo.
• Adesione e Sensibilità post restauro.
Come evitarla?
• Come gestire la contrazione da polimerizzazione
• Le lampade fotopolimerizzanti: sono tutte uguali?
RESTAURI DIRETTI POSTERIORI
• La rimozione completa della lesione cariosa senza sacrificare tessuto sano: gli strumenti e le tecniche più corrette. L’estensione e la forma della cavità, la configurazione e la rifinitura dei margini.
• Il margine cervicale nella cavità di seconda classe: la visione moderna dei rapporti con l’ampiezza biologica. Quando scegliere tra rilocazione del margine cervicale ed allungamento chirurgico di corona clinica
• La scelta della matrice e come posizionare correttamente l’anello separatore ed il cuneo per ottenere SEMPRE il punto di contatto.
• Modellazione facilitata dell’anatomia delle cuspidi
• L’utilizzo degli stain per caratterizzare i solchi occlusali
PARTE PRATICA
• Esecuzione e ripresa in diretta di un restauro nei settori posteriori da parte dei relatori su modello specifico.
• Esecuzione da parte dei partecipanti di restauri nei settori posteriori su modello specifico utilizzando gli strumenti, tecniche ed i materiali presentati durante la parte teorica
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano 1° INCONTRO – Venerdì 23 Maggio 2025 LE BASI DELLA
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano
1° INCONTRO – Venerdì 23 Maggio 2025
LE BASI DELLA PROTESI
Teoria:
- Raccolta dati per stilare un piano di trattamento completo
- Analisi estetica e fonetica
- L’occlusione, la base fondamentale per la clinica quotidiana di successo. Come edove fare i ritocchi occlusali con criterio
- Dimensione Verticale, Massima Intercuspidazione, Relazione centrica. Quali sono ledifferenze?
- A cosa serve l’arco facciale, confronto tra materiali e metodi
- Mock-up: strumento reversibile di previsualizzazione, comunicazione checkfunzionale e provvisorio. Come farlo senza errori in modo semplice e predicibile?
- La protesi adesiva: basi dell’adesione, adesivi e cementi
- Isolamento del campo operatorio
Pratica:
- Registrare l’Arco Facciale
- Le diverse modalità per rilevare la relazione centrica
- Registrazione occlusale
- Mock-up live del relatore su modello con passaggi step by step
- Programma e orariGi
2° INCONTRO
INDIRETTI POSTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- PREPARAZIONI PROTESICHE: quanto e come devo preparare? Linea di finitura o no?
- La protesi adesiva: la corona completa è ancora l’unica soluzione?
- Materiali: disilicato, feldspatica e zirconia
- Full Crown, Onlay, Overlay o Table Tops Occlusali? Scelta terapeutica e tecniche step by step di preparazione.
- Buildup e IDS
- Trattamento substrati dente e manufatti: protocolli di cementazione
- Frese e Sistema Sonico, conoscerli per usarli
Pratica:
- Preparazioni di elementi POSTERIORI su modello: Overlay, Onlay, Veneerlay, Full Crown.
3° INCONTRO
INDIRETTI ANTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- Quanto e come preparare? Strumenti, spessori e geometrie
- Faccette e Full Veneer, la funzione come criterio decisionale di preparazione
- Step By Step per preparare correttamente in queste situazioni cliniche.
Pratica:
- Preparazioni di elementi ANTERIORI su modello: Faccette e Full Veneer.
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
8:30 Registrazione partecipanti 9:00-10:30 Evoluzione degli strumenti meccanici Strumento giusto al momento giusto: cosa scegliere Strumentazione totalmente meccanica: presente o futuro? Cementi Bioceramici: razionale di utilizzo 10:30 Coffee break 11:00-12:30 Corona, intarsio o
Dettagli evento
8:30
Registrazione partecipanti
9:00-10:30
Evoluzione degli strumenti meccanici
Strumento giusto al momento giusto: cosa scegliere
Strumentazione totalmente meccanica: presente o futuro?
Cementi Bioceramici: razionale di utilizzo
10:30
Coffee break
11:00-12:30
Corona, intarsio o restauro diretto ……that’s the question
Build up : materiali e design strategico
Perni in fibra di vetro : quando , come e perché
13:00
Q&A e chiusura incontro
Leggi di più
Organizzatore
Location
UMBRA Filiale Milano
Centro Dir.le Milanofiori Str. 3 Palazzina B1-B2 20057
Dettagli evento
A chi è rivolto il Corso Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che ambiscono a ottenere restauri funzionali ed estetici di elevata qualità. Obiettivi Lo scopo di questo corso
Dettagli evento
A chi è rivolto il Corso
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che ambiscono a ottenere restauri funzionali ed estetici
di elevata qualità.
Obiettivi
Lo scopo di questo corso sarà quello di mostrare, sia a livello teorico
che pratico, come si eseguire restauri in composito sui denti anteriori,
ottenere morfologie dentali naturali e personalizzate sfruttando le
nozioni matematicogeometriche della tecnica di modellazione AFG
di Alberto Battistelli.
Durante questo corso verranno fornite indicazioni pratiche per
affrontare e risolvere le difficoltà cliniche quotidiane e per
ottimizzare i tempi e gli sforzi, ottenendo risultati predicibili.
PROGRAMMA 06/06/25
09.00 – 18.00
Parte teorica – Diretti Anteriori
Anatomia dei denti anteriori
Valutazione e rilevazione del colore
Veneering in composito dei denti anteriori per ottenere
una metamorfosi tramite:
Allungamento dei margini incisali
Chiusura diastemi
– Verifica delle proporzioni e delle linee di transizione
tramite griglie AFG
– Correzione dell’andamento degli assi dentali
– Armonizzazione delle parabole gengivali
PROGRAMMA 07/06/25
09.00 – 13.00
Parte Pratica – Diretti Anteriori
• Posizionamento della diga di gomma da V a V
• Realizzazione di una mascherina in silicone confezionata
sulla base di una ceratura diagnostica
• Stratificazione guidata delle masse di composito
• Costruzione delle griglie per identificare le linee di transizione
• Rifinitura e lucidatura
• Brillantare il restauro (materiali e metodi)
Quota iscrizione:
€ 400,00 I.C. convertibile in VOUCHER di € 100,00 per
acquisto materiale TOKUYAMA – valido sino al 30/06/2025
L’iscrizione sarà valida a ricevimento bonifico intestato a Umbra Spa
UNICREDIT BANCA – IBAN IT 88 A 02008 05364 000029404530
Indicare causale: PAS152
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
QUANDO venerdi 13 giugno 9.00 – 18.00 sabato 14 giugno 9.00 – 13.00 COSTO DEL CORSO 925 € ( 758 € + IVA) NELLA QUOTA SONO INCLUSI APERITIVO E
Dettagli evento
QUANDO
venerdi 13 giugno 9.00 – 18.00
sabato 14 giugno 9.00 – 13.00
COSTO DEL CORSO
925 € ( 758 € + IVA)
NELLA QUOTA SONO INCLUSI APERITIVO E CENA DEL VENERDI 13 !
Termine iscrizioni 4 giugno 2025
INDICAZIONI: Quando scegliere la ceramica e quando scegliere il composito?
PERCEZIONE DELLA QUALITà: Perché il pz dovrebbe scegliere questo trattamento? Che prezzo dargli? Come spiegarlo al pz?
ANALISI ESTETICA: E’ il viso a guidare la creazione del sorriso, non la foto intraorale
PIANIFICAZIONE: Quanti denti trattare? Estensione del veneering? Come evitare i chipping?
STRUMENTARIO: L’essenziale dalla a alla z senza sprechi
CERATURA: La base del nostro lavoro. Morfologia ed estensione, ceratura in lab o mockup diretto
APPUNTAMENTI: Indicazioni e consigli per un flusso di lavoro ergonomico
SCELTA DEL COLORE: Poche masse e pochi errori
ISOLAMENTO: Procedura standardizzata per tutti i casi
STRATIFICAZIONE: Semplificazione estrema grazie ai compositi Body
TRASLUCENZE INCISALI: Ottieni trasparenze naturali e caratterizzazioni particolari
RIFINITURA E LUCIDATURA: Superficie a specchio in pochi minuti
TESSITURA SUPERFICIALE: Come ottenerla senza rovinare la lucidatura
TRATTAMENTI MULTIDISCIPLINARI: Coordinazione tra professionisti con il restauratore come guida
PROGRAMMA DEL CORSO PRATICO SU MODELLO
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
DUE INCONTRI 16 -17 MAGGIO 2025 20 – 21 GIUGNO 2025 COSTO DEL CORSO: 1500 EURO + IVA ORARI DEL CORSO: Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00 Sabato: 8.30 – 13.00 SEDE DEL CORSO:
Dettagli evento
DUE INCONTRI
16 -17 MAGGIO 2025
20 – 21 GIUGNO 2025
COSTO DEL CORSO:
1500 EURO + IVA
ORARI DEL CORSO:
Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00
Sabato: 8.30 – 13.00
SEDE DEL CORSO:
YOUR DENTAL FUTURE
Via Guasti Padova
GLI ADESIVI SMALTO DENTINALI MODERNI IN CONSERVATIVA
• Adesivi dentinali: i principi dell’adesione allo smalto ed alla dentina
• Gli adesivi universali: come utilizzarli al meglio a seconda delle situazioni cliniche.
• Come ottenere uno strato ibrido di qualità e durevole nel tempo.
• Adesione e Sensibilità post restauro.
Come evitarla?
• Come gestire la contrazione da polimerizzazione
• Le lampade fotopolimerizzanti: sono tutte uguali?
RESTAURI DIRETTI POSTERIORI
• La rimozione completa della lesione cariosa senza sacrificare tessuto sano: gli strumenti e le tecniche più corrette. L’estensione e la forma della cavità, la configurazione e la rifinitura dei margini.
• Il margine cervicale nella cavità di seconda classe: la visione moderna dei rapporti con l’ampiezza biologica. Quando scegliere tra rilocazione del margine cervicale ed allungamento chirurgico di corona clinica
• La scelta della matrice e come posizionare correttamente l’anello separatore ed il cuneo per ottenere SEMPRE il punto di contatto.
• Modellazione facilitata dell’anatomia delle cuspidi
• L’utilizzo degli stain per caratterizzare i solchi occlusali
PARTE PRATICA
• Esecuzione e ripresa in diretta di un restauro nei settori posteriori da parte dei relatori su modello specifico.
• Esecuzione da parte dei partecipanti di restauri nei settori posteriori su modello specifico utilizzando gli strumenti, tecniche ed i materiali presentati durante la parte teorica
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano 41° INCONTRO – Venerdì 20 giugno 2025 IMPRONTA, PROVVISORI E
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano
41° INCONTRO – Venerdì 20 giugno 2025
IMPRONTA, PROVVISORI E COMUNICAZIONE CON ODONTOTECNICO
Teoria:
- Raccolta dati per stilare un piano di trattamento completo
- Analisi estetica e fonetica
- L’occlusione, la base fondamentale per la clinica quotidiana di successo. Come edove fare i ritocchi occlusali con criterio
- Dimensione Verticale, Massima Intercuspidazione, Relazione centrica. Quali sono ledifferenze?
- A cosa serve l’arco facciale, confronto tra materiali e metodi
- Mock-up: strumento reversibile di previsualizzazione, comunicazione checkfunzionale e provvisorio. Come farlo senza errori in modo semplice e predicibile?
- La protesi adesiva: basi dell’adesione, adesivi e cementi
- Isolamento del campo operatorio
Pratica:
- Registrare l’Arco Facciale
- Le diverse modalità per rilevare la relazione centrica
- Registrazione occlusale
- Mock-up live del relatore su modello con passaggi step by step
- Programma e orariGi
2° INCONTRO
INDIRETTI POSTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- PREPARAZIONI PROTESICHE: quanto e come devo preparare? Linea di finitura o no?
- La protesi adesiva: la corona completa è ancora l’unica soluzione?
- Materiali: disilicato, feldspatica e zirconia
- Full Crown, Onlay, Overlay o Table Tops Occlusali? Scelta terapeutica e tecniche step by step di preparazione.
- Buildup e IDS
- Trattamento substrati dente e manufatti: protocolli di cementazione
- Frese e Sistema Sonico, conoscerli per usarli
Pratica:
- Preparazioni di elementi POSTERIORI su modello: Overlay, Onlay, Veneerlay, Full Crown.
3° INCONTRO
INDIRETTI ANTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- Quanto e come preparare? Strumenti, spessori e geometrie
- Faccette e Full Veneer, la funzione come criterio decisionale di preparazione
- Step By Step per preparare correttamente in queste situazioni cliniche.
Pratica:
- Preparazioni di elementi ANTERIORI su modello: Faccette e Full Veneer.
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
DUE INCONTRI 16 -17 MAGGIO 2025 20 – 21 GIUGNO 2025 COSTO DEL CORSO: 1500 EURO + IVA La quota di partecipazione comprende la colazione del venerdi e del sabato, i
Dettagli evento
DUE INCONTRI
16 -17 MAGGIO 2025
20 – 21 GIUGNO 2025
COSTO DEL CORSO:
1500 EURO + IVA
La quota di partecipazione comprende la colazione del venerdi e del sabato, i coffee break, il pranzo del venerdì e tutto il materiale necessario allo svolgimento delle sezioni pratiche (modelli didattici, strumenti e materiali da restauro).
I partecipanti dovranno portare: 2 contrangoli (ad anello blu 1:1 ed anello rosso 5:1 senza fibra ottica) e i sistemi di ingrandimento se utilizzati.
ORARI DEL CORSO:
Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00
Sabato: 8.30 – 13.00
SEDE DEL CORSO:
YOUR DENTAL FUTURE
Via Guasti Padova
GLI ADESIVI SMALTO DENTINALI MODERNI IN CONSERVATIVA
• Adesivi dentinali: i principi dell’adesione allo smalto ed alla dentina
• Gli adesivi universali: come utilizzarli al meglio a seconda delle situazioni cliniche.
• Come ottenere uno strato ibrido di qualità e durevole nel tempo.
• Adesione e Sensibilità post restauro.
Come evitarla?
• Come gestire la contrazione da polimerizzazione
• Le lampade fotopolimerizzanti: sono tutte uguali?
RESTAURI DIRETTI POSTERIORI
• La rimozione completa della lesione cariosa senza sacrificare tessuto sano: gli strumenti e le tecniche più corrette. L’estensione e la forma della cavità, la configurazione e la rifinitura dei margini.
• Il margine cervicale nella cavità di seconda classe: la visione moderna dei rapporti con l’ampiezza biologica. Quando scegliere tra rilocazione del margine cervicale ed allungamento chirurgico di corona clinica
• La scelta della matrice e come posizionare correttamente l’anello separatore ed il cuneo per ottenere SEMPRE il punto di contatto.
• Modellazione facilitata dell’anatomia delle cuspidi
• L’utilizzo degli stain per caratterizzare i solchi occlusali
PARTE PRATICA
• Esecuzione e ripresa in diretta di un restauro nei settori posteriori da parte dei relatori su modello specifico.
• Esecuzione da parte dei partecipanti di restauri nei settori posteriori su modello specifico utilizzando gli strumenti, tecniche ed i materiali presentati durante la parte teorica
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano 1° INCONTRO – Venerdì 23 Maggio 2025 LE BASI DELLA
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano
1° INCONTRO – Venerdì 23 Maggio 2025
LE BASI DELLA PROTESI
Teoria:
- Raccolta dati per stilare un piano di trattamento completo
- Analisi estetica e fonetica
- L’occlusione, la base fondamentale per la clinica quotidiana di successo. Come edove fare i ritocchi occlusali con criterio
- Dimensione Verticale, Massima Intercuspidazione, Relazione centrica. Quali sono ledifferenze?
- A cosa serve l’arco facciale, confronto tra materiali e metodi
- Mock-up: strumento reversibile di previsualizzazione, comunicazione checkfunzionale e provvisorio. Come farlo senza errori in modo semplice e predicibile?
- La protesi adesiva: basi dell’adesione, adesivi e cementi
- Isolamento del campo operatorio
Pratica:
- Registrare l’Arco Facciale
- Le diverse modalità per rilevare la relazione centrica
- Registrazione occlusale
- Mock-up live del relatore su modello con passaggi step by step
- Programma e orariGi
2° INCONTRO
INDIRETTI POSTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- PREPARAZIONI PROTESICHE: quanto e come devo preparare? Linea di finitura o no?
- La protesi adesiva: la corona completa è ancora l’unica soluzione?
- Materiali: disilicato, feldspatica e zirconia
- Full Crown, Onlay, Overlay o Table Tops Occlusali? Scelta terapeutica e tecniche step by step di preparazione.
- Buildup e IDS
- Trattamento substrati dente e manufatti: protocolli di cementazione
- Frese e Sistema Sonico, conoscerli per usarli
Pratica:
- Preparazioni di elementi POSTERIORI su modello: Overlay, Onlay, Veneerlay, Full Crown.
3° INCONTRO
INDIRETTI ANTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- Quanto e come preparare? Strumenti, spessori e geometrie
- Faccette e Full Veneer, la funzione come criterio decisionale di preparazione
- Step By Step per preparare correttamente in queste situazioni cliniche.
Pratica:
- Preparazioni di elementi ANTERIORI su modello: Faccette e Full Veneer.
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
8:30 Registrazione partecipanti 9:00-10:30 Evoluzione degli strumenti meccanici Strumento giusto al momento giusto: cosa scegliere Strumentazione totalmente meccanica: presente o futuro? Cementi Bioceramici: razionale di utilizzo 10:30 Coffee break 11:00-12:30 Corona, intarsio o
Dettagli evento
8:30
Registrazione partecipanti
9:00-10:30
Evoluzione degli strumenti meccanici
Strumento giusto al momento giusto: cosa scegliere
Strumentazione totalmente meccanica: presente o futuro?
Cementi Bioceramici: razionale di utilizzo
10:30
Coffee break
11:00-12:30
Corona, intarsio o restauro diretto ……that’s the question
Build up : materiali e design strategico
Perni in fibra di vetro : quando , come e perché
13:00
Q&A e chiusura incontro
Leggi di più
Organizzatore
Location
UMBRA Filiale Milano
Centro Dir.le Milanofiori Str. 3 Palazzina B1-B2 20057
Dettagli evento
A chi è rivolto il Corso Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che ambiscono a ottenere restauri funzionali ed estetici di elevata qualità. Obiettivi Lo scopo di questo corso
Dettagli evento
A chi è rivolto il Corso
Il corso è rivolto a tutti gli odontoiatri che ambiscono a ottenere restauri funzionali ed estetici
di elevata qualità.
Obiettivi
Lo scopo di questo corso sarà quello di mostrare, sia a livello teorico
che pratico, come si eseguire restauri in composito sui denti anteriori,
ottenere morfologie dentali naturali e personalizzate sfruttando le
nozioni matematicogeometriche della tecnica di modellazione AFG
di Alberto Battistelli.
Durante questo corso verranno fornite indicazioni pratiche per
affrontare e risolvere le difficoltà cliniche quotidiane e per
ottimizzare i tempi e gli sforzi, ottenendo risultati predicibili.
PROGRAMMA 06/06/25
09.00 – 18.00
Parte teorica – Diretti Anteriori
Anatomia dei denti anteriori
Valutazione e rilevazione del colore
Veneering in composito dei denti anteriori per ottenere
una metamorfosi tramite:
Allungamento dei margini incisali
Chiusura diastemi
– Verifica delle proporzioni e delle linee di transizione
tramite griglie AFG
– Correzione dell’andamento degli assi dentali
– Armonizzazione delle parabole gengivali
PROGRAMMA 07/06/25
09.00 – 13.00
Parte Pratica – Diretti Anteriori
• Posizionamento della diga di gomma da V a V
• Realizzazione di una mascherina in silicone confezionata
sulla base di una ceratura diagnostica
• Stratificazione guidata delle masse di composito
• Costruzione delle griglie per identificare le linee di transizione
• Rifinitura e lucidatura
• Brillantare il restauro (materiali e metodi)
Quota iscrizione:
€ 400,00 I.C. convertibile in VOUCHER di € 100,00 per
acquisto materiale TOKUYAMA – valido sino al 30/06/2025
L’iscrizione sarà valida a ricevimento bonifico intestato a Umbra Spa
UNICREDIT BANCA – IBAN IT 88 A 02008 05364 000029404530
Indicare causale: PAS152
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
QUANDO venerdi 13 giugno 9.00 – 18.00 sabato 14 giugno 9.00 – 13.00 COSTO DEL CORSO 925 € ( 758 € + IVA) NELLA QUOTA SONO INCLUSI APERITIVO E
Dettagli evento
QUANDO
venerdi 13 giugno 9.00 – 18.00
sabato 14 giugno 9.00 – 13.00
COSTO DEL CORSO
925 € ( 758 € + IVA)
NELLA QUOTA SONO INCLUSI APERITIVO E CENA DEL VENERDI 13 !
Termine iscrizioni 4 giugno 2025
INDICAZIONI: Quando scegliere la ceramica e quando scegliere il composito?
PERCEZIONE DELLA QUALITà: Perché il pz dovrebbe scegliere questo trattamento? Che prezzo dargli? Come spiegarlo al pz?
ANALISI ESTETICA: E’ il viso a guidare la creazione del sorriso, non la foto intraorale
PIANIFICAZIONE: Quanti denti trattare? Estensione del veneering? Come evitare i chipping?
STRUMENTARIO: L’essenziale dalla a alla z senza sprechi
CERATURA: La base del nostro lavoro. Morfologia ed estensione, ceratura in lab o mockup diretto
APPUNTAMENTI: Indicazioni e consigli per un flusso di lavoro ergonomico
SCELTA DEL COLORE: Poche masse e pochi errori
ISOLAMENTO: Procedura standardizzata per tutti i casi
STRATIFICAZIONE: Semplificazione estrema grazie ai compositi Body
TRASLUCENZE INCISALI: Ottieni trasparenze naturali e caratterizzazioni particolari
RIFINITURA E LUCIDATURA: Superficie a specchio in pochi minuti
TESSITURA SUPERFICIALE: Come ottenerla senza rovinare la lucidatura
TRATTAMENTI MULTIDISCIPLINARI: Coordinazione tra professionisti con il restauratore come guida
PROGRAMMA DEL CORSO PRATICO SU MODELLO
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
DUE INCONTRI 16 -17 MAGGIO 2025 20 – 21 GIUGNO 2025 COSTO DEL CORSO: 1500 EURO + IVA ORARI DEL CORSO: Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00 Sabato: 8.30 – 13.00 SEDE DEL CORSO:
Dettagli evento
DUE INCONTRI
16 -17 MAGGIO 2025
20 – 21 GIUGNO 2025
COSTO DEL CORSO:
1500 EURO + IVA
ORARI DEL CORSO:
Venerdi: 8.30 13.00 / 14.00-18.00
Sabato: 8.30 – 13.00
SEDE DEL CORSO:
YOUR DENTAL FUTURE
Via Guasti Padova
GLI ADESIVI SMALTO DENTINALI MODERNI IN CONSERVATIVA
• Adesivi dentinali: i principi dell’adesione allo smalto ed alla dentina
• Gli adesivi universali: come utilizzarli al meglio a seconda delle situazioni cliniche.
• Come ottenere uno strato ibrido di qualità e durevole nel tempo.
• Adesione e Sensibilità post restauro.
Come evitarla?
• Come gestire la contrazione da polimerizzazione
• Le lampade fotopolimerizzanti: sono tutte uguali?
RESTAURI DIRETTI POSTERIORI
• La rimozione completa della lesione cariosa senza sacrificare tessuto sano: gli strumenti e le tecniche più corrette. L’estensione e la forma della cavità, la configurazione e la rifinitura dei margini.
• Il margine cervicale nella cavità di seconda classe: la visione moderna dei rapporti con l’ampiezza biologica. Quando scegliere tra rilocazione del margine cervicale ed allungamento chirurgico di corona clinica
• La scelta della matrice e come posizionare correttamente l’anello separatore ed il cuneo per ottenere SEMPRE il punto di contatto.
• Modellazione facilitata dell’anatomia delle cuspidi
• L’utilizzo degli stain per caratterizzare i solchi occlusali
PARTE PRATICA
• Esecuzione e ripresa in diretta di un restauro nei settori posteriori da parte dei relatori su modello specifico.
• Esecuzione da parte dei partecipanti di restauri nei settori posteriori su modello specifico utilizzando gli strumenti, tecniche ed i materiali presentati durante la parte teorica
Leggi di più
Organizzatore
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano 41° INCONTRO – Venerdì 20 giugno 2025 IMPRONTA, PROVVISORI E
Dettagli evento
Fullcrown, faccette ed intarsi: impara i protocolli step by step, le tecnologie e i materiali per ottenere un successo clinico quotidiano
41° INCONTRO – Venerdì 20 giugno 2025
IMPRONTA, PROVVISORI E COMUNICAZIONE CON ODONTOTECNICO
Teoria:
- Raccolta dati per stilare un piano di trattamento completo
- Analisi estetica e fonetica
- L’occlusione, la base fondamentale per la clinica quotidiana di successo. Come edove fare i ritocchi occlusali con criterio
- Dimensione Verticale, Massima Intercuspidazione, Relazione centrica. Quali sono ledifferenze?
- A cosa serve l’arco facciale, confronto tra materiali e metodi
- Mock-up: strumento reversibile di previsualizzazione, comunicazione checkfunzionale e provvisorio. Come farlo senza errori in modo semplice e predicibile?
- La protesi adesiva: basi dell’adesione, adesivi e cementi
- Isolamento del campo operatorio
Pratica:
- Registrare l’Arco Facciale
- Le diverse modalità per rilevare la relazione centrica
- Registrazione occlusale
- Mock-up live del relatore su modello con passaggi step by step
- Programma e orariGi
2° INCONTRO
INDIRETTI POSTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- PREPARAZIONI PROTESICHE: quanto e come devo preparare? Linea di finitura o no?
- La protesi adesiva: la corona completa è ancora l’unica soluzione?
- Materiali: disilicato, feldspatica e zirconia
- Full Crown, Onlay, Overlay o Table Tops Occlusali? Scelta terapeutica e tecniche step by step di preparazione.
- Buildup e IDS
- Trattamento substrati dente e manufatti: protocolli di cementazione
- Frese e Sistema Sonico, conoscerli per usarli
Pratica:
- Preparazioni di elementi POSTERIORI su modello: Overlay, Onlay, Veneerlay, Full Crown.
3° INCONTRO
INDIRETTI ANTERIORI
Teoria:
- Diretti o indiretti? Criteri di scelta
- Quanto e come preparare? Strumenti, spessori e geometrie
- Faccette e Full Veneer, la funzione come criterio decisionale di preparazione
- Step By Step per preparare correttamente in queste situazioni cliniche.
Pratica:
- Preparazioni di elementi ANTERIORI su modello: Faccette e Full Veneer.
Leggi di più